Dai banchi di scuola al palcoscenico nel giro di un’estate. Certo per diventare dei veri professionisti il percorso è molto lungo, ma quello che propone la Gypsy Musical Academy di Torino è davvero un buon inizio per i talenti in erba e non solo. Si tratta del Centro Estivo Musical, dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni che, finita la scuola, potranno gettarsi a capofitto nell’universo musical all’interno della più grande accademia multidisciplinare di Torino, un’eccellenza italiana.
Un’occasione sia per i bambini, sia per i genitori di tutta la Circoscrizione, e non solo, desiderosi di impegnare al meglio i lunghi mesi estivi dei propri figli (giugno, luglio e settembre) una volta terminata la scuola. I partecipanti avranno l’opportunità di allestire uno spettacolo ogni due settimane trattando materie relative al musical quali: allestimento, canto, danza, recitazione, presenza scenica, scenografia e. Lo spettacolo verrà poi rappresentato nel teatro della Gypsy, in via Pagliani 25.
Sono inoltre previste molte attività aggiuntive come gioco al parco attrezzato, gita golosa da Silvano per assaggiare uno dei gelati più buoni di Torino.
La giornata
GIOCO E LEZIONE: mattina e pomeriggio con diverse materie, allestimento, canto, recitazione, danza, presenza scenica, scenografie, costumi
MOMENTO COMPITI
DOCENTI PROFESSIONISTI: nel settore musical e nella didattica per bambini
SPETTACOLO: ogni due settimane
Posti limitati: 011.0968343
info@gypsymusical.com
L’ACCADEMIA DELLA GYSPY
Ad accompagnare i ragazzi nel triennio accademico i corsi quotidiani – dal mattino alla sera – composti da ben 38 discipline (nell’ambito del canto, della recitazione, della danza) e tenuti da insegnanti e visiting professor di prestigio. Solo per fare qualche nome, tra i docenti ospiti spiccano Vip quali: la new entry Vinny Coyle, performer di grandi musical del West End di Londra, uno dei protagonisti del The Phantom of the Opera, Stefania Fratepietro (Vice Direttrice artistica), Vittorio Matteucci, lo storico Frodod di “Notre Dame de Paris”, Cristina Fraternale Garavalli, il ballerino Rimi Cerloj, Sergio Moses, Luca Spadaro, Andrea Caldi, Luca Giacomelli Ferrarini. Tra i resident ancora Eugenio Gradabosco, Stefania Rosso e la stessa direttrice artistica e fondatrice della Gypsy, Neva Belli.
“Sono famosi”
Per capire il valore della Gypsy Academy all’interno dell’universo dello spettacolo basta citare i nomi dei suoi allievi illustri che grazie all’accademia sono oggi delle star in diversi settori: Aurora Ruffino, attrice esplosa in tv con “Braccialetti rossi” con all’attivo 4 film su grande schermo e 13 serie tv come protagonista o co-protagnista, ma quello è stato solo l’inizio, Feysal Bonciani, il Giuda di “Jesus Christ Super Star” e vincitore dell’Oscar del Musical come migliori protagonista, nonché, uno dei protagonisti di “Tale e Quale Show” che si è appena concluso; Valeria Perboni protagonista di musical a Londra, Federica Lasagno e Antonio Dominelli, entrambi cantanti frontman dei DiscoInferno, Roberto Lai, ovvero, Life, performer di musical internazionale e cantante tra i giudici di “All togheter now”, Matteo Vargara, ballerino internazionale.
Oltre all’Accademia per i professionisti e ai corsi amatoriali, infine, la Gypsy si occupa anche di formare baby professionisti del settore a partire dai 12-14 anni, proprio come i ragazzi selezionati per la serie tv “I primi anni” e giovani cantanti in trasmissioni come Zac Efron Domingo in “All togheter Now Kids”.
