Il 10 Ottobre 2025 il loro Live all’Inalpi Arena
Questa mattina Giuliano Sangiorgi e Danilo Tasco dei Negramaro hanno incontrato la stampa al Museo Nazionale del cinema di Torino.
Una visita gradita non solo agli addetti ai lavori ma anche ai tanti visitatori presenti.
Dopo aver fatto visita al Museo, Giuliano ha voluto regalarci un momento indimenticabile cantando con la sua chitarra sulla Mole alcuni dei loro brani più celebri come:
“Meraviglioso” e “Mentre tutto scorre”.
A far da contorno la visuale magica della nostra Torino e delle nostre Alpi.
Il loro legame con la città Sabauda è molto forte.
” L’ amicizia con Samuel dei Subsonica, le serate all’Imbarchino, alcuni video girati e canzoni scritte” racconta Giuliano rispondendo alle domande di noi giornalisti.
È forte però anche il loro legame con il cinema e le colonne sonore.
Un legame profondo e articolato, caratterizzato da collaborazioni significative con registi di spicco e dalla creazione di colonne sonore memorabili.
Il debutto cinematografico della band risale al 2005 con il film La febbre di Alessandro D’Alatri, film con Fabio Volo e Valeria Solarino, per il quale composero la colonna sonora, ottenendo un doppio Nastro d’Argento per la miglior colonna sonora e la miglior canzone originale con “Solo per te”.
Grazie a questo film la carriera dei Negramaro esplose nelle classifiche.
Successivamente, nel 2009, collaborarono con Giovanni Veronesi per Italians (con Carlo Verdone, Sergio Castellitto, Riccardo Scamarcio, Ksenia Rappoport) reinterpretando il brano “Meraviglioso” di Domenico Modugno, inizialmente con riluttanza da parte di Sangiorgi, che temeva di non rendere giustizia all’originale, ma poi accettò per trasmettere un messaggio di speranza alle nuove generazioni.
Nel 2011, i Negramaro firmarono la colonna sonora del film Vallanzasca – Gli angeli del male di Michele Placido (con Kim Rossi Stuart, Filippo Timi, Paz Vega, Valeria Solarino, Lino Guanciale), un lavoro interamente strumentale che si discosta dal loro stile abituale, abbracciando sonorità più cupe e sperimentali per riflettere l’atmosfera del film. Questo progetto valse loro il Nastro d’Argento per la miglior colonna sonora.
Giuliano Sangiorgi ha inoltre intrapreso progetti solisti nel mondo del cinema, componendo la colonna sonora originale per Non è un paese per giovani di Giovanni Veronesi nel 2017 (con Filippo Scicchitano, Giovanni Anzaldo, Sara Serraiocco, Sergio Rubini, Nino Frassica), includendo il brano “Lo sai da qui”, Ciak d’Oro per la migliore canzone originale.
Ha anche collaborato con il maestro Ennio Morricone, scrivendo il testo “Non penso a te” su una sua composizione per il film Incontro del 1971, eseguito da Josh Groban durante l’evento “La Dolce Vita: The Music of Italian Cinema”.
Alcune di queste meravigliose canzoni potremmo sentirle nel loro prossimo tour.
La data di Torino sarà il 10 Ottobre 2025 all’Inalpi Arena, la casa della musica per tutti noi.






















