Formazione, creatività e innovazione: venerdì 23 maggio, presso il Club Ronchiverdi di Torino, 60 studenti e 10 aziende di Exclusive Brands Torino uniscono le proprie forze per progettare un nuovo brand con il supporto dell’Intelligenza Artificiale
Torino, 21 maggio 2025
Sessanta studenti, dieci aziende della Rete Exclusive Brands Torino, un solo giorno per immaginare, sviluppare e lanciare un nuovo prodotto sul mercato. È questa la sfida lanciata dal Dipartimento di Management e dalla SAA – School of Management con la seconda edizione del Business Game “Intelligenza Artificiale: la quinta rivoluzione industriale”, in programma venerdì 23 maggio, dalle 9 alle 18, presso il Club Ronchiverdi di Torino. Una giornata intensa di formazione ed esperienza sul campo, pensata per offrire ai partecipanti un’opportunità concreta di apprendimento e confronto diretto con il mondo delle imprese. In palio, un premio da 1.200 euro per il team che si distinguerà per innovazione, creatività e capacità di execution.
Il format prevede una fase iniziale di formazione ed esercitazione pratica con Giuliano Ambrosio, Founder & Managing Partner di ThinkingHat – Innovation Studio specializzato nella produzione Generative AI, per poi entrare nel vivo della sfida: i partecipanti, suddivisi in squadre, lavoreranno fianco a fianco con i manager e i titolari di 10 aziende e partner appartenenti alla Rete Exclusive Brands Torino – tra cui Bava, Costadoro, Estetica, Gruppo Building, l’Opificio, Miroglio & C., Sant’Agostino Casa d’Aste, Spin-to, VANNI, YEG! – alla creazione di un nuovo brand, sulla base di brief aziendali reali.
Ogni team sarà dotato di un computer con ChatGPT attivo e altri strumenti alimentati da AI, per sperimentare l’applicazione dell’intelligenza artificiale nella progettazione strategica. In palio 1.200 euro per il team vincente nella fase di challenge creativa e strategica a team, offerto da ThinkingHat per consolidare il suo percorso di Società Benefit volto a valorizzare i giovani talenti.
Il percorso formativo si propone di potenziare le soft skills degli studenti – come decision making, team working e gestione del tempo – e di sviluppare competenze pratiche in ambito marketing, comunicazione e innovazione. Al termine dell’esperienza, ogni partecipante riceverà un digital open badge, riconoscimento utile a valorizzare il proprio percorso formativo e professionale.
Tra i protagonisti della giornata:
● Paola De Vincentiis, Direttrice del Dipartimento di Management
● Davide Caregnato, Direttore SAA – School of Management
● Massimo Di Conza, Direttivo “Manager Experience Lab”
● Cecilia Casalegno, Eleonora Isaia, Christian Rainero – Presidenti dei corsi di laurea coinvolti
● Stefano Bresciani, Direttore MBA
Le dichiarazioni:
Paola De Vincentiis
“Il Business Game offre agli studenti un’occasione unica per mettere in pratica le proprie competenze e confrontarsi con il mondo reale. È un ponte tra università e impresa, che promuove il talento emergente e valorizza le competenze trasversali.”
Davide Caregnato
“Il percorso “Management Experience Lab” continua a rappresentare un’eccellenza nel panorama formativo piemontese. Un’iniziativa che favorisce l’incontro tra studenti e aziende, offrendo esperienze formative in linea con le esigenze del mercato.”
Massimo Di Conza
“Con Management Experience Lab abbiamo creato il concetto di ‘Impresità’: un nuovo modo di fare formazione che avvicina sempre di più il mondo dell’impresa a quello accademico. Un’opportunità concreta per studenti e manager di crescere insieme, creando valore e costruendo relazioni.”
Giuliano Ambrosio
“Siamo orgogliosi di contribuire ancora una volta alla seconda edizione di questo percorso volto a condividere cultura dell’innovazione rivolto a giovani talenti e aziende. Un momento più unico che raro questo, con la partecipazione di aziende innovative allo stesso tavolo di giovani talenti.”
Giulio Trombetta, Presidente e CEO di Costadoro e Presidente di Exclusive Brands Torino.
“L’intelligenza artificiale è una delle sfide più affascinanti del nostro tempo: sta rivoluzionando i modelli produttivi, il modo in cui pensiamo, creiamo e facciamo impresa. Partecipare a questa iniziativa è per noi motivo di grande orgoglio: la giornata sarà un’occasione per valorizzare il confronto tra aziende e nuove generazioni e affrontare il tema della trasformazione tecnologica oggi in corso con responsabilità e creatività”
______________________________
ABOUT EXCLUSIVE BRANDS TORINO
Nata nel 2011 su iniziativa di Unione Industriali Torino, Exclusive Brands Torino è la rete di aziende piemontesi che vuole rappresentare e promuovere un concetto consolidato, allargato e contemporaneo di eccellenza. Da una parte, eccellenza nella promozione di prodotti e servizi da Torino sui mercati internazionali, che presentano scenari sempre più complessi e in evoluzione, attraverso partnership, strategie e obiettivi comuni. Dall’altra, eccellenza declinata in un valore più ampio e sempre più imprescindibile per il fare impresa: quello della sostenibilità sociale e ambientale, riassunto nella Carta Etica della Rete. Il laboratorio d’innovazione che punta a essere Exclusive Brands Torino promuove quindi un concetto di eccellenza capace di rispondere alle complessità del contesto globale contemporaneo e a clienti sempre più consapevoli e desiderosi di imprese che abbiano un impatto positivo in ogni loro processo.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa Exclusive Brands Torino
Spin-To – Move on together. Spin to the future.
press@spin-to.it
Chiara Impiglia
impiglia@spin-to.it | +39 329 9078704
