Nasce la Gypsy Cinema Academy

A TORINO NASCE LA GYPSY CINEMA ACADEMY DIRETTA DA LUCA CANALE B. LA SCUOLA CHE TI PORTA DIRETTAMENTE SUI SET INTERNAZIONALI TRA I DOCENTI STAR QUALI PIERO BASSO DELLA NEW YORK FILM ACADEMY

A Torino, città che sta diventando sempre più il cuore pulsante del cinema italiano, sorge una nuova e rivoluzionaria realtà formativa dedicata a tutti coloro che vogliono fare di questa magnifica (settima) arte una vera e propria professione. Si tratta della Gypsy Cinema Academy, lo “spin off” dedicato al grande schermo della storica e prestigiosa accademia torinese, la prima in città (fondata oltre vent’anni fa da Neva Belli), una delle più importanti d’Italia e riconosciuta a livello internazionale. La sede della Cinema Academy che avvierà i proprio corsi a ottobre, non sarà nella sede centrale di via Pagliani 25, ma nella sede dedicata di via Canelli 57, e comprenderà 3 anni di studio per la recitazione cinematografica (sia professionale che anche per amatori) e parallelamente 2 anni di studio per regia, sceneggiatura e produzione.

A dirigere la Gypsy Cinema Academy il giovane talentuoso regista torinese Luca Canale B. che vanta titoli di film per Prime Video USA, UK, JAP, DE e lavori quali “Onirica”, omaggio a Dario Argento, “Maggio”, il vincitore al miglior film “H010N” e il prossimo “Lenskeeper” e “Torino Violenta” solo per citarne alcuni. Al suo fianco l’attore conosciuto per il grande schermo Eugenio Gradabosco e una squadra di docenti di altissimo livello rappresentata da prestigiose figure internazionali.

In cattedra anche prestigiosi artisti internazionali come l’attore Netflix, il londinese Reece Richards (attore delle serie “Sex education“ e “You“), e il direttore alla fotografia americano con cattedra alla New York Film Academy, Piero Basso, di origine torinese. Tra i docenti “nostrani” le acclamate attrici Margherita Fumero (“Cane e gatto”, “Il diavolo e l’acquasanta” e pellicole poliziesche come “Squadra antimafia” e “Squadra antigangsters”), Aurora Ruffino (“La solitudine dei numeri primi” e “Bianca come il latte, rossa come il sangue” e di numerose serie tv come “Braccialetti rossi” e “I medici”), l’attore Diego Casale (“Non ho sonno” di Dario Argento, “A/R Andata + Ritorno”, “Tutta colpa della musica” di Ricky Tognazzi), lo scrittore, doppiatore, sceneggiatore, fumettista (Dylan Dog) torinese Pasquale Ruju. Si aggiungono allo staff docenti come Walter Perrone esperto in tecniche di combattimento corpo e arma per film italiani e londinesi e Giulia Colantonio, direttrice artistica della nuova scuola doppiaggio “Dub Side”, partner della Gypsy.

Due i settori: la parte attoriale e quella registica che, volendo, possono entrambe far parte di uno stesso programma di studio.

Del primo settore dice Eugenio Gradabosco: “Il corso è stato pensato per concentrarsi sulle specificità della recitazione per lo schermo, adattando metodologie classiche come quelle di Meisner e Strasberg al contesto audiovisivo. Gli studenti si addestrano all’uso della macchina da presa, imparando a gestire lo spazio, le microespressioni e la modulazione della voce, utilizzando attrezzature professionali di ripresa e illuminazione e lavorando a fine anno su una concreta esperienza sul campo“.

Per la parte registica parla il docente – coordinatore Luca Canale B.: „Il nostro percorso biennale, strutturato in moduli, è dedicato a regia, scrittura e produzione per il cinema, la televisione e i nuovi media. Il programma si articola in tre fasi, che rispecchiano il reale processo di realizzazione di un’opera audiovisiva: 1. sviluppo e pre-produzione (il linguaggio visivo e narrativo) 2. produzione (realizzare la visione) e 3. post-produzione e Mercato. Il nostro obiettivo, per il quale lavoriamo a fianco grandi professionisti anche internazionali, è formare figure professionali complete e pronte a lavorare sul campo, capaci non solo di sognare, ma di dirigere concretamente e produrre le proprie storie con competenza e visione contemporanea in un mercato in continua evoluzione“.

Oltre alle esperienze sul set che sono all’ordine del giorno, la Gypsy si avvale di una propria Agenzia che, come è stato per numerosi allievi oggi professionisti nel settore, aiuta l’inserimento nel mondo dello spettacolo e nelle più grandi produzioni italiane di cinema e televisione.

Insomma, la Gypsy come sempre ha pensato a tutto: un programma completo pensato per preparare i futuri talenti ad affrontare il mondo del cinema e della televisione e a lasciare il segno.

www.gypsyacademy.it/cinema/

info@gypsyacademy.it

Tel. 011.0968343

ESPERIENZE SUL SET

Se da una parte sono all’ordine del giorno esperienze su set cinematografici professionali, dall’altra ogni anno parte della didattica sarà concentrata nella realizzazione di cortometraggi che vedono gli allievi come protagonisti. Inoltre casting interni permettono di fare esperienze attorali, anche durante anni di studio, su grandi set.

AGENZIA

La Gypsy possiede al suo interno una importante agenzia per gli artisti che, come è stato per numerosi allievi oggi professionisti nel settore, aiuta l’inserimento nel mondo dello spettacolo e nelle più grandi produzioni italiane di cinema e televisione.

SUCCESSI ALLIEVI USCITI DALLA GYPSY

Alcuni successi nazionali ed internazionali degli allievi usciti dalla Gypsy:

Aurora Ruffino, attrice esplosa in tv con “Braccialetti rossi” con all’attivo quattro film su grande schermo come “La solitudine dei numeri primi” e “Bianca come il latte, rossa come il sangue”. Vanta, inoltre la partecipazione a 13 serie tv come protagonista o co-protagnista.
Valeria Bono, per Netflix, “La vita bugiarda degli adulti”, per Rai “L’ultimo piano” e “Caifano” nel ruolo di Ornella Vanoni
Giorgia Lo Russo, sul grande schermo “Creator – The Pas” conGérard Depardieu, attrice nella serie Rai “Don Matteo” e i “Topi 2” di Albanese su Prime Video.
Ruben La Malfa, attore del film americano l’”Odissea” di Christophel Nolan, protagonista del film appena uscito sul grande schermo “Duemila passi”, attore della serie Netflix sudamericana “El Taipan 2” e nel nuovo film di Ficarra e Picone.

Alcuni successi nazionali ed internazionali degli allievi usciti Gypsy:

Giorgia Lo Russo partecipa al film su grande schermo quali “Creator – The Past” con Gérard Depardieu, al film candidato a Venezia “Ammazzare stanca” nel ruolo Delia con Rocco Papaleo, ”Il treno dei bambini” film su Netflix e i Topi 2 di Albanese su Prime Video.
Valeria Bono tra i suoi film è per NETFLIX in “La vita bugiarda degli adulti”, per RAIPLAY “L’ultimo piano” e “Caifano” nel ruolo di Ornella Vanoni
Chiara Merulla giovame attrice della seconda stagione della serie “La Legge di Lidia Poet” nel ruolo di Laura e “Non morirò di fame” nel ruolo di Anna.
Giorgia Boni protagonista di Maggie & Bianca, ha recitato nella serie RAI GULP Radio Teen, attrice nella seconda serie di Fuoriclasse per la RAI, ha vinto il premio Working Woman Award,
Federica Lasagno attrice e intrattenitrice della trasmissione SketchUp Disney Channel
Floriana Poma attrice delle due stagioni di “Makari” con Claudio Gioè per RAI 1
Alessandro Gissi, Tuan Davì e Miriam Mintamir tra i giovani protoagonisti della serie Rai “I primi anni”

I CORSI

DAVANTI ALLA CAMERA

Grazie ai Casting director e all’agenzia interna, che da anni collabora con le principali produzioni cinematografiche e televisive, molti studenti hanno raggiuto importanti successi nazionali e non solo (vedi sotto il successo degli allievi).  

Questo percorso biennale, suddiviso a livelli e per età, per il quale si accede tramite audizione, è suddiviso in livelli ed età (teenagers e adulti) e si focalizza sulle specificità della recitazione per il cinema e la televisione. Segue un terzo ed ultimo anno dedicato alla produzione di un vero e proprio progetto cinematografico.

 L’obiettivo è fornire agli attori gli strumenti tecnici necessari per operare efficacemente sul set e offrire performance credibili e misurate.

Il programma include un’analisi approfondita della relazione tra attore e macchina da presa. Saranno affrontati concetti come la gestione dello spazio e la percezione della macchina da presa, il controllo delle microespressioni e la modulazione della voce. Le lezioni si svolgeranno con l’utilizzo di attrezzature di ripresa e illuminazione in una sede dedicata.

Il percorso didattico adatta le metodologie classiche di Meisner e Strasberg alla specificità del cinema, concentrandoci sulla preparazione del personaggio attraverso l’analisi del testo e la costruzione di un background psicologico e fisico.

Ci si focalizzerà anche sulle microespressioni, imparando a usarle in modo efficace per veicolare emozioni sottili che la telecamera sa cogliere. Infine, gli studenti saranno preparati alle audizioni e ai self-tape, fornendoti tutti gli strumenti tecnici e psicologici per affrontare i provini con sicurezza.

 Una parte teorica prevede la visione e l’analisi guidata di film e scene tra le più iconiche del cinema come un’esplorazione del mestiere dell’attore, per capire le scelte tecniche ed interpretative che la rendono efficace.

Comprendere inoltre la visione del regista è fondamentale per l’attore: analizzando le sue scelte stilistiche e narrative, si può contestualizzare la propria performance, rendendola coerente con l’intera opera. In questo modo, l’interpretazione non è fine a se stessa, ma un tassello essenziale del mosaico filmico.

  • ADDESTRAMENTO DAVANTI ALLA CAMERA
  • STUDIO DELLE TECNICHE RECITATIVE MEISNER E STANSBERG
    LAVORO APPROFONDITO DI PREPARAZIONE DEL PERSONAGGIO
  • PREPARAZIONE ALLE AUDIZIONI E SELF-TAPE
  • VISIONE E ANALISI GUIDATA DI FILM E SCENE CHE HANNO FATTO LA STORIA
  • TEDNICHE DI COMBATTIMENTO CORPO E ARMA

DIETRO LA CAMERA

Un percorso completo, strutturato in moduli, dedicato alla regia, scrittura e produzione per il cinema, la televisione e i nuovi media.

Teoria e pratica si intrecciano in un programma pensato per formare figure professionali pronte a lavorare sul campo. Una formazione dinamica, aggiornata sulle reali esigenze dell’industria, pensata per chi vuole entrare nel mondo del cinema con strumenti solidi e uno sguardo contemporaneo. Per chi vuole trasformare le proprie idee in storie scritte per lo schermo. Per chi vuole dirigere, non solo sognare.

Ogni modulo affronta un’area specifica del processo creativo e produttivo dalla sceneggiatura alla direzione sul set, fino alla gestione concreta di una produzione audiovisiva. Attraverso lezioni, laboratori, esercitazioni pratiche e progetti originali, gli studenti sviluppano competenze tecniche, visione artistica e capacità di lavorare in squadra.

Il corso è biennale e si articola in tre fasi principali, che simulano il percorso reale di un progetto cinematografico:

1. Sviluppo e Pre-produzione: l’arte del linguaggio visivo

  • Dall’idea allo script: sviluppo di un’idea originale in una sceneggiatura solida.
  • Pre-visualizzazione: attraverso esercitazioni pratiche, trasformazione le parole in immagini, si analizzererà il linguaggio visivo, studiando inquadrature, movimenti di macchina, illuminazione e composizione per raccontare la storia in modo efficace e coinvolgente.
  • Analisi guidata: analisi di film e scene iconiche, scomponendo le scelte registiche per capire come i grandi maestri hanno utilizzato il linguaggio visivo per veicolare emozioni e significato. Le analisi e revisioni guidate aiuteranno a sviluppare un occhio critico e a trovare il tuo stile unico.

2. Produzione: realizzare la Visione

  • Sul set: lavoro concreto su un progetto originale, applicando tutto ciò che si è imparato nella fase di pre-produzione.
  • Direzione degli attori: acquisizione delle competenze necessarie per guidare il cast e ottenere le performance desiderate con esercitazioni pratiche con attori.
  • Gestione della produzione: gestione un budget, un piano di lavorazione e un team, affrontando le sfide pratiche che si presentano sul set.

3. Post-produzione e Mercato

  • Montaggio e finalizzazione: come a dare forma definitiva al tuo film, scoprendo come il montaggio possa cambiare il ritmo e il significato di una storia.
  • Richieste del mercato: come rendere il proprio progetto appetibile per il mercato nell’ottica di un potenziale di distribuzione e sul target di pubblico.
  • Pitching e distribuzione: acquisizione degli strumenti per presentare un progetto a festival, produttori e distributori, creando un trailer efficace e un press kit professionale.

REGIA CINEMATOGRAFICA, TV E NEW MEDIA

  • INQUADRATURE
  • MOVIMENTI DI CAMERA
  • COMPOSIZIONE VISIVA
  • SEMIOTICA DELL’IMMAGINE
  • SPAZIO, TEMPO, RITMO E MONTAGGIO INTERNO
  • ANALISI DELLA MESSA IN SCENA

SCRITTURA E SVILUPPO

  • SOGGETTO, TRATTAMENTO E STESURA DELLA SCENEGGIATURA
  • LAVORO SUL SOTTOTESTO
  • LAVORO SULLA STRUTTURA NARRATIVA
  • ADATTAMENTO E SVILUPPO VISIVO DELLA STORIA

PRODUZIONE E POST PRODUZIONE

  • SVILUPPO DI UN PROGETTO: DALL’IDEA AL PIANO DI PRODUZIONE
  • STUDIO DI FATTIBILITA’
  • PITCHING
  • INTRODUZIONE AL MONTAGGIO NARRATIVO E VISIVO
  • EDITING
  • COLOR GRADING
  • SFX SUPERVISOR (EFFETTI SPECIALI E TRUCCHI)
  • ART DIRECTOR
  • ATTORI NAZIONALI
  • ATTORI INTERNAZIONALI
  • PROPS MAKER
  • SPECIFICHE REALTA’ DEL SETTORE

Ultimi Articoli

Related articles